Pietro Armenti, de Il Mio Viaggio a New York, ha messo sul banco degli imputati la Coca-Cola. Il giornalista trasferitosi negli Stati Uniti, precisamente a New York, ha scoperto recentemente che nei ristoranti newyorkesi non è possibile trovare la Coca-Cola Zero. Una grave mancanza, a detta dell'influencer, il quale ha rimandato alla sapienza dei suoi followers una risposta concreta.
Coca-Cola Zero: cosa sapere
La Coca-Cola Zero con la sua caratteristica confezione nera e il sapore seducente, è diventata una scelta popolare per chi cerca un'esperienza con la soda senza sensi di colpa. Progettata per fornire il classico gusto della Coca-Cola senza zuccheri aggiunti, Coca-Cola Zero ha accumulato una fedele base di fan in tutto il mondo. Ma questo eroe a zero calorie racchiude anche un po' di caffeina? Scopriamolo!

Coca-Cola Zero è una bevanda analcolica a zero calorie e senza zucchero che mira a fornire al cliente la Coca-Cola senza zuccheri e calorie aggiunti. È stata introdotta come alternativa più sana alla soda tradizionale, rivolta alle persone che sono consapevoli del proprio apporto di zucchero o che cercano di gestire il proprio peso.
L'aspartame è un dolcificante artificiale comunemente usato come sostituto dello zucchero in vari prodotti a basso contenuto calorico e senza zucchero. È circa 200 volte più dolce dello zucchero, il che lo rende la scelta ideale per ridurre o eliminare il contenuto di zucchero negli alimenti e nelle bevande.
La Coca-Cola Zero contiene aspartame. È uno degli ingredienti chiave utilizzati per fornire il gusto dolce della bevanda senza calorie aggiunte. Tuttavia, è essenziale notare che la Coca-Cola Zero contiene anche altri dolcificanti artificiali come l'acesulfame di potassio e il sucralosio, che funzionano in combinazione con l'aspartame per ottenere il gusto desiderato.
Nel corso degli anni, l’aspartame è stato oggetto di controversie e problemi di sicurezza. Tuttavia, numerosi studi scientifici e autorità di regolamentazione, tra cui la Food and Drug Administration (FDA) statunitense e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), hanno valutato ampiamente la sicurezza dell'aspartame e hanno concluso che consumarne quantità elevate può comportare un rischio di cancro.
Perché non servirla ai ristoranti
A quanto pare, nonostante le varie approvazione per il consumo e la vendita della Coca-Cola Zero, nei ristoranti a New York non vogliono cadere in controversie. Effettivamente, negli Stati Uniti è facile che un cliente si trovi a denunciare un ristoratore, qualora fosse successo qualcosa di sgradevole.
Visualizza questo post su Instagram
Poi c'è anche la questione salute. In America il livello di obesità è il più alto al mondo e non sono poche le associazioni che cercano di sensibilizzare sull'argomento. Come l'obesità, anche la salute in generale è sempre un tema scottante, visto il sistema sanitario nazionale che favorisce maggiormente i ceti più alti.
LEGGI ANCHE>>> "Vi rivelo le Barbie più assurde prodotte dalla Mattel", la spiegazione di una tiktoker è virale