Poste Italiane, ecco la truffa più pericolosa: il messaggio inganno e come riconoscerlo

È importante prestare estrema attenzione a questa astuta frode online, che è praticamente indistinguibile da un reale messaggio inviato da Poste Italiane. La segnalazione di un nostro lettore ci permette di andare a fondo e capire come schivare il pericolo.

Recenti segnalazioni ci hanno messo al corrente di questa pericolosa truffa su Internet. In particolare, si tratta di un messaggio inviato da truffatori che si spacciano per dipendenti di Poste Italiane. La somiglianza tra il messaggio fraudolento e uno autentico è davvero sorprendente e può trarre in inganno. Tuttavia, esistono alcuni indizi che possono rivelare la frode, ma solo un metodo garantisce la certezza.

Prima di svelare il metodo infallibile per riconoscere questa truffa, dobbiamo precisare che il termine tecnico per questo tipo di frode online è "phishing". Il termine deriva dalla parola inglese "fishing" (pesca) e fa riferimento all'atto di tendere una trappola simile a un'esca per attirare utenti nel vasto oceano del web. Colti dall'inganno, gli utenti possono cadere vittime di pericolosi trabocchetti e rischiare la perdita di dati sensibili e addirittura denaro.

Poste Italiane: l'esempio del messaggio truffa

Il messaggio che potete visualizzare di seguito è incredibilmente simile a una comunicazione vera da parte di Poste Italiane, tanto da provenire dal numero ufficiale di PosteInfo. Come ci ha segnalato un nostro lettore, i messaggi rappresentano delle frodi, non hanno alcuna connessione con Poste Italiane. In tutti e tre i casi, i messaggi segnalano un problema relativo ad una determinata questione, in qualche modo connessa alle poste: il primo fa riferimento a un'anomalia nel conto, mentre il secondo e il terzo riguardano la presunta consegna di un pacco. Inoltre, in tutte e tre le situazioni, viene richiesto all'utente di cliccare su un link per risolvere la richiesta che viene posta. 

poste italiane
Tre esempi di messaggi truffa

È assolutamente fondamentale NON cliccare su questi link e cosa ancora più importante, NON inserire alcun dato sensibile. Gli hacker potrebbero accedere e rubare tutte le informazioni, compreso il vostro denaro a disposizione. Anche se questa frode è estremamente architettata e apparentemente non insidiosa, ci sono alcuni indizi che possono rivelarla, come ad esempio il link su cui chiedono di cliccare: si capisce perfettamente che non è affiliato al reale account che potreste avere su Poste Italiane. Tuttavia, l'unico modo sicuro per confermare la truffa è contattare direttamente il numero ufficiale di Poste Italiane per verificare l'autenticità del messaggio. Solo in questo modo potrete ottenere una risposta definitiva e sicura. In ogni caso, è opportuno prestare sempre la massima attenzione in questo tipo di situazioni: sono purtroppo all'ordine del giorno.

LEGGI ANCHE>>>Quanto costa una cena al ristorante di Giorgio Armani? La testimonianza di un tiktoker italiano

Lascia un commento