Serena Bortone rompe il silenzio dopo le critiche ricevute per la sua conduzione negli ultimi mesi.
Dopo aver trascorso svariate ore di fronte alle telecamere di Rai 1 negli ultimi mesi, Serena Bortone ha avuto una pausa a giugno, quando il suo programma pomeridiano chiamato Oggi è un altro giorno (ispirato a una citazione di Rossella O'Hara in "Via col vento"), non è stato rinnovato. Nel suo commovente saluto al pubblico, ha pronunciato le parole: "Siate liberi, a qualsiasi prezzo". Un messaggio che molti hanno interpretato come una critica implicita alla nuova direzione della Rai, insieme a nomi noti come Fabio Fazio e Lucia Annunziata, che stavano abbandonando l'azienda a causa del cambiamento di orientamento politico.
Tuttavia, Serena Bortone non solo non ha abbandonato la Rai, ma ha raddoppiato il suo impegno. La vedremo infatti alle prese con una nuova sfida nella fascia pre-serale di Rai 3. Prima dell'annuncio ufficiale di questa nuova avventura ha parlato in conferenza stampa. Ne ha approfittato per togliersi qualche sassolino dalla scarpa dopo le critiche ricevute per il suo stile e la sua conduzione.
Serena Bortone risponde alle critiche per la sua conduzione
"Sono in Rai fieramente, perché questa è un’azienda di servizio pubblico che ha in sé la necessità di essere inclusiva. L’Italia è un grande Paese. Rai 3 è sempre stata una rete attenta alla realtà, vicina alle fragilità. Mi sento perfettamente a mio agio". Sono queste le parole con cui Serena Bortone ha aperto la conferenza stampa per Che sarà, il nuovo programma che la vedrà impegnata u Rai 3 durante il weekend, nella fascia pre-serale. Nessun dente avvelenato dunque: resta in azienda e ha un compito diverso, ovvero mettersi alla prova con qualcosa di inedito. Tra gli ospiti delle prime 2 puntate ci saranno Pedro Almodóvar, Corrado Augias, Filippo Timi, Anna Galiena e Matteo Garrone. Nella prima puntata anche Benedetta Craveri. Tra i comici Francesco Paolantoni.
A proposito di chi in questi mesi l'ha accusata di essere prevaricatrice rispetto agli ospiti, di interromperli troncando così frasi nei momenti meno opportuni e rendendo confusionale la visione ai telespettatori, ha risposto così: "Ognuno la pensa come vuole. Se qualcuno pensa che abbia interrotto degli ospiti... Detesto il vittimismo. Sono punti di vista, fossero questi i problemi ci metterei la firma". Ne è uscita come al solito con la sua solita professionalità, ma senza girarci troppo intorno e andando dritta al punto e chiudendo una serie di commenti talvolta esagerati e sfiancanti. Un esempio per tante colleghe e adesso i fan che hanno sofferto per l'addio a Rai 1 avranno una nuova possibilità per seguirla.
LEGGI ANCHE>>>Napoli, Roberta Morise sceglie un piatto di pasta iconico: ecco dove l'ha mangiata