Immagina di ordinare 4 iPhone 15 Pro Max da 1tb e di riceverne 60 per errore! Questa è la fortuna capitata a Giovanni Petruziello, un giovane imprenditore di 25 anni, che ha condiviso la sua straordinaria esperienza sul web, scatenando l'invidia e la curiosità di milioni di utenti.
60 iPhone 15 Pro Max consegnati per errore: la sorpresa di Giovanni Petruziello
Giovanni ha raccontato di aver inizialmente ordinato solamente quattro iPhone 15 Pro Max da 1tb, uno per lui e gli altri per i suoi collaboratori. Grande è stata la sua sorpresa quando, aprendo il pacco, ha trovato all'interno ben 60 smartphone del modello più avanzato e costoso della linea Apple. Un tesoro stimato in oltre 100mila euro!
La reazione del web alla fortuna di Giovanni
Il video in cui Giovanni condivide la sua incredibile storia ha riscosso grande successo su TikTok, raggiungendo oltre 15 milioni di visualizzazioni e generando un'infinità di commenti da parte degli utenti. Molti si sono congratulati con lui per la sua fortuna, ironizzando sul fatto che potrebbe aprire un suo Apple Store. Altri hanno sottolineato come, per una compagnia miliardaria come Apple, la perdita di 100mila euro rappresenti solo una goccia nell'oceano.
Il dibattito: restituire o non restituire?
Nonostante l'ilarità generale, alcuni hanno sollevato un punto importante: a causa di questo errore, qualcuno potrebbe perdere il lavoro. Alcuni utenti hanno suggerito a Giovanni di restituire gli iPhone per salvaguardare la posizione di qualche lavoratore. Ma ecco il colpo di scena: secondo il regolamento, Giovanni potrebbe tenere per sé la merce recapitatagli per errore.
La decisione finale di Giovanni
La storia di Giovanni ha suscitato non poche discussioni e fatto riflettere sulle conseguenze di un errore del genere. Al momento, il giovane imprenditore sembra deciso a tenersi i suoi 60 iPhone 15 Pro Max da un terabyte. Resta da vedere cosa farà con tutti quegli smartphone!
In conclusione, la vicenda di Giovanni Petruziello ha acceso i riflettori su alcune questioni interessanti, come la responsabilità delle aziende e la moralità delle azioni individuali. Cosa fareste voi al suo posto? Restituireste i dispositivi o li terreste per voi? Cosa ne pensate dell'atteggiamento di Apple in questa situazione? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti e continuate a seguirci per altre storie curiose e intriganti!