L'India sbarca sulla Luna: la NASA si complimenta, Cina e Russia no

Lo sbarco sulla Luna avvenuto grazie agli ingegneri indiani, è un avvenimento storico e di cui sentiremo parlare nei libri di storia. Lo sanno bene alla Nasa, dove gli esperti hanno deciso di pubblicare un tweet di congratulazione per la missione avvenuta con successo.

India: lo sbarco sulla Luna

"La ricerca dell'India nell'esplorazione spaziale raggiunge un traguardo notevole con l'imminente missione Chandrayaan-3, pronta a realizzare un atterraggio morbido sulla superficie lunare", ha affermato l'IRSO in una precedente dichiarazione.

Questo risultato segna un significativo passo avanti per la scienza, l’ingegneria, la tecnologia e l’industria indiana, simboleggiando il progresso della nostra nazione nell’esplorazione spaziale". L’India aveva tentato di sbarcare sulla Luna quattro anni fa con il suo lander Chandrayaan 2.

Sbarco sulla Luna: la Nasa compie un bel gesto
Un momento dello sbarco sulla Luna da parte degli americani

Ma la navicella spaziale si è schiantata sulla superficie lunare, distruggendo sia il lander che il rover a causa di un problema tecnico del software. Il secondo tentativo riuscito dell’India è avvenuto meno di una settimana dopo che la missione russa Luna-25 non era riuscita ad atterrare sul Polo Sud.

Il Luna-25 entrò in un'orbita incontrollata e si schiantò. Il programma Artemis della NASA mira a riportare gli astronauti sulla Luna e intende far atterrare la sua missione Artemis III nella regione del polo sud nel 2025. E la Cina ha in programma di costruire prima o poi un avamposto lunare nella regione. La navicella spaziale Chandrayaan-3 ha iniziato a decollare alle 8:30 ET, rallentando i suoi propulsori per un atterraggio morbido. L'imbarcazione aveva solo due motori accesi mentre si avvicinava alla superficie.

Il tweet della Nasa

La NASA si è congratulata con l’India per aver fatto la storia, dopo essere diventata la prima nazione ad atterrare sul polo sud della Luna, mentre Russia e Cina sono rimaste in silenzio.

L’India ha realizzato ciò che gli altri hanno fallito: la Russia ha tentato un’impresa simile la scorsa settimana, ma la sua navicella spaziale si è schiantata sulla superficie lunare, e la NASA e la Cina sono a anni di distanza.

Il Chandrayann-3 della nazione del sud-est asiatico ha effettuato un atterraggio morbido mercoledì alle 8:34 ET, suscitando applausi e gioia tra gli scienziati spaziali, nel sud dell'India.

L'astronave, che in hindi e sanscrito significa "veicolo lunare", è atterrata al Polo Sud, precedendo Stati Uniti, Cina e Russia nella regione non mappata. Il Polo Sud è un territorio inesplorato che gli scienziati ritengono possa contenere riserve vitali di acqua ghiacciata ed elementi preziosi.

La missione di successo dell'Organizzazione indiana per la ricerca spaziale (ISRO) segna il suo inizio come potenza spaziale, mentre il governo cerca di stimolare gli investimenti in lanci spaziali privati ​​e relative attività basate sui satelliti.

Si prevede che Chandrayaan-3 rimarrà operativo per due settimane, eseguendo una serie di esperimenti, inclusa un'analisi spettrometrica della composizione minerale della superficie lunare per determinare se è presente ghiaccio d'acqua.

LEGGI ANCHE>>> Uomo mostra com'è vivere accanto alla metropolitana: "Ho l'inferno in casa"

Lascia un commento