La ricetta delle polpette di Cucina con Ruben nasconde un'aggiunta segreta.
Cucina con Ruben: la ricetta delle polpette alla cacciatora
Ruben si è fatto aiutare questa volta dalla sua giovanissima nonna, che gli ha preparato uno dei piatti della sua infanzia. Un segreto di famiglia che hanno poi regalato a tutti o seguaci del cuoco, che ad oggi sono circa 1 milione mezzo. Ruben ha ammesso di averne fatto indigestione una volta da piccolo e la nonna, si è presa naturalmente una grande paura. Per l'impasto pane raffermo ammollato in acqua e un mix di carne: sia macinato di pollo che di manzo. Pangrattato e uova e si passa alla creazione delle polpette, rigorosamente con le mani. La carne si deve sentire, quindi impasto solo con quello che serve.
Visualizza questo post su Instagram
L'aglio va messo dopo in modo da non bruciarlo, peperoncino e rosmarino. Ora accade la magia, e quindi l'aggiunta speciale che rende il tutto ancora più gustoso ed interessante. Olive taggiasche tritate e poi si sfuma con vino bianco e aceto di vino rosso. Fatelo dopo che le polpette si sono ben rosolate e che quindi hanno una bella crosticina dorata all'esterno. Le polpette alla cacciatora sono pronte dunque per essere mangiate, magari con un contorno a base di patate o verdure, pane, ma anche da sole in quanto i sapori presenti bastano e avanzano per un pasto appagante e che non faccia mancare nulla. Pronti a replicare? Basta davvero poco.
LEGGI ANCHE>>>Il nonno è ferito e il labrador si catapulta per aiutarlo: quello che fa per lui è uno spettacolo