Slovenia, lo sapevi che esiste la "città dei draghi"? Ecco dove si trova e cosa c'è da vedere

Una delle mete più sottovalutate d'Europa è nota come "la città dei draghi". Si tratta di una città in Slovenia ricca di monumenti, non molto lontana dall'Italia e soprattutto molto economica. Ecco qual è e cosa vedere una volta arrivati lì.

Una delle capitali europee più sottovalutate è la meta ideale per un viaggio low cost. Capita sempre più spesso che destinazioni un tempo meno gettonate vengano scoperte dagli amanti dei viaggi. Si tratta di luoghi che stanno vivendo un forte sviluppo soprattutto negli ultimi anni e che si stanno affacciando sul panorama delle mete turistiche. Nonostante un numero di turisti minore rispetto a città come Parigi e Londra, questi luoghi stanno registrando trend in costante crescita e sono la destinazione ideale per un weekend. A convincere molti viaggiatori a scegliere queste località sono spesso i prezzi davvero bassissimi, che permettono poi di scoprire un patrimonio culturale e culinario davvero affascinante e gustoso.

Slovenia e la "città dei draghi": ecco qual è e cosa vedere

In Slovenia c'è un posto davvero affascinante e unico nel suo genere. È soprannominata la "città dei draghi" ed è una delle capitali europee più sottovalutate. Stiamo parlando di Lubiana. La città si rivela infatti a ben vedere meta ideale per trascorrere un weekend particolare, all'insegna della scoperta di un luogo insolito. Lubiana ha un patrimonio culturale degno di nota: ci sono tantissime chiese e monumenti da visitare. Ancora, gli stessi quartieri della capitale della Slovenia sono delle opere d'arte a cielo aperto, ricchi di colori, graffiti e segni caratteristici. Impossibile poi non citare il castello della città. Dalla sua sommità è possibile ammirare un panorama davvero piacevole, soprattutto in orari come quelli dell'alba e del tramonto.

Il centro storico di Lubiana, in Slovenia, si può visitare facilmente a piedi, dato che tutti i punti di attrazione si presentano abbastanza ravvicinati tra loro. Per riposare un po' le gambe dopo il cammino, si può anche pensare di fare un giro in battello sul fiume Ljubljanica, che attraversa la città dividendola in due parti. La capitale della Slovenia ha però una caratteristica molto particolare. È soprannominata la "città dei draghi". Questo perché fin dal Medioevo questo animale mitologico è il suo simbolo e protettore. Il tutto si deve al mito sulla fondazione della città, che la voleva vicina ad un lago in cui viveva proprio un drago. Quest'ultimo fu poi ucciso dell'eroe greco Giasone. In realtà gli unici draghi visibili a Lubiana sono quelli che ornano il cosiddetto "ponte dei Draghi", sul fiume Ljubljanica, e i tanti gadget venduti come souvenir nei negozi del centro.

Ecco il video della "città dei draghi" in Slovenia:

@ariannacantini

Una delle città piu sottovalutate d’Europa? LUBIANA, SLOVENIA 🇸🇮💖 Ci andresti? ✨ #slovenia #consiglidiviaggio #cittàeuropea #traveltiktok #travelcreator

♬ 오리지널 사운드 - ISTP - ISTP

LEGGI ANCHE: La meta perfetta per l'inverno? È una capitale europea: economica, bellissima e diversa dalle altre

Lascia un commento